Spedizione gratuita da €79,90

Allergia ai latticini e intolleranza ai latticini sono due condizioni diverse che il corpo può avere in risposta al consumo di latticini. Entrambe possono causare disagio, ma le loro cause, sintomi e trattamenti differiscono.

Allergia ai Latticini

L’allergia ai latticini è una reazione del sistema immunitario alle proteine del latte, come la caseina e il siero di latte. In persone con allergia, il sistema immunitario identifica erroneamente queste proteine come dannose, scatenando una risposta immunitaria che può variare da lieve a grave.

Sintomi: Possono includere orticaria, problemi gastrointestinali, difficoltà respiratorie, edema (gonfiore), e in casi gravi, anafilassi, una reazione allergica potenzialmente letale.

Prevenzione e Trattamento: L’unico modo per prevenire una reazione allergica ai latticini è evitare completamente i prodotti contenenti latte e le sue proteine. Per il trattamento, può essere necessario portare con sé un antistaminico o un autoiniettore di epinefrina (ad esempio, un EpiPen) in caso di reazioni allergiche.

Intolleranza ai Latticini

L’intolleranza ai latticini, nota anche come intolleranza al lattosio, è causata dalla carenza dell’enzima lattasi, necessario per scindere il lattosio, lo zucchero presente nel latte, in glucosio e galattosio, che possono essere assorbiti dall’intestino.

Sintomi: I sintomi dell’intolleranza al lattosio includono gonfiore, gas, diarrea e dolore addominale, e tendono a verificarsi da 30 minuti a 2 ore dopo il consumo di latticini.

Prevenzione e Trattamento: Le persone con intolleranza al lattosio spesso possono gestire i loro sintomi limitando la quantità di lattosio nella loro dieta, utilizzando prodotti senza lattosio o assumendo integratori di lattasi prima dei pasti che contengono lattosio. Inoltre, alcuni possono tollerare meglio i prodotti fermentati come yogurt e formaggi stagionati, che contengono meno lattosio.

Nella Vita di Tutti i Giorni

1. Leggere attentamente le etichette dei prodotti alimentari per evitare ingredienti indesiderati.
2. Esplorare alternative ai latticini, come bevande vegetali (mandorla, soia, avena) e formaggi vegani.
3. Pianificare i pasti in anticipo per includere opzioni sicure.
4. Comunicare le proprie esigenze alimentari quando si mangia fuori o si partecipa a eventi sociali.
5. Educarsi sulle condizioni per gestirle meglio e spiegare le proprie esigenze ad altri.

Ricorda, sia in caso di allergia che di intolleranza, è importante consultare un medico o un allergologo per una diagnosi accurata e consigli personalizzati sulla gestione della condizione.

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Leggi anche..

Visualizza tutto

Perché pochi prodotti

Perché pochi prodotti

Leggi l'articolo -->

Continua a leggere

Cornetti, brioche, croissant

Cornetti, brioche, croissant

Facile fare confusione, vero?Queste tre golosità hanno una cosa in comune, oltre alla bontà: la forma! Ma sono molto diverse, per ingredienti, complessità della lavorazione, risultato finale e impieghi. Tra questi tre, i croissant sono il prodotto dal sapore più...

Continua a leggere

Burro anidro

Burro anidro

Leggi l'articolo -->

Continua a leggere