Spedizione gratuita da €79,90

La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta in individui geneticamente predisposti. Quando una persona con celiachia consuma cibi che contengono glutine, una proteina presente in cereali come il grano, l’orzo e la segale, il suo sistema immunitario reagisce danneggiando i villi del piccolo intestino. I villi sono piccole protrusioni che rivestono l’intestino tenue e sono cruciali per l’assorbimento dei nutrienti dal cibo. Quando questi vengono danneggiati, l’organismo non è più in grado di assorbire correttamente nutrienti come vitamine, minerali, proteine, grassi e carboidrati.

Sintomi della celiachia

I sintomi della celiachia possono variare notevolmente da persona a persona e possono includere, tra gli altri:

• Diarrea cronica o costipazione
• Gonfiore e dolore addominale
• Perdita di peso inspiegabile
• Affaticamento
• Anemia da carenza di ferro
• Eruzioni cutanee pruriginose (dermatite erpetiforme)
• Problemi di crescita nei bambini
• Osteoporosi

È importante notare che alcune persone con celiachia possono non avere sintomi evidenti, un fenomeno noto come celiachia silente. Tuttavia, anche senza sintomi, il danno intestinale può comunque verificarsi.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di celiachia si basa su una combinazione di test sierologici per la ricerca di anticorpi specifici e, se necessario, una biopsia intestinale per confermare il danno ai villi dell’intestino tenue. È importante che questi test vengano effettuati mentre il paziente segue ancora una dieta contenente glutine, altrimenti i risultati potrebbero non essere accurati.

Il trattamento principale per la celiachia è una dieta rigorosamente senza glutine per tutta la vita. Eliminando il glutine dalla dieta, i sintomi possono migliorare significativamente e i villi intestinali possono iniziare a guarire. Tuttavia, anche piccole quantità di glutine possono causare danni agli intestini, quindi è essenziale evitare la contaminazione incrociata.

Seguire una dieta senza glutine può essere una sfida, soprattutto all’inizio, ma con il tempo diventa più gestibile. Molte risorse e prodotti senza glutine sono ora disponibili per aiutare le persone con celiachia a mantenere una dieta equilibrata e soddisfacente.

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Leggi anche..

Visualizza tutto

Perché pochi prodotti

Perché pochi prodotti

Leggi l'articolo -->

Continua a leggere

Cornetti, brioche, croissant

Cornetti, brioche, croissant

Facile fare confusione, vero?Queste tre golosità hanno una cosa in comune, oltre alla bontà: la forma! Ma sono molto diverse, per ingredienti, complessità della lavorazione, risultato finale e impieghi. Tra questi tre, i croissant sono il prodotto dal sapore più...

Continua a leggere

Burro anidro

Burro anidro

Leggi l'articolo -->

Continua a leggere